In questa pagina vorrei scrivere le cose piu importanti che hanno caratterizzato la Storia del Lighting Professionale .

Posso tranquillamente scrivere e sopratutto dimostrare di aver lavorato con tutti i prodotti che qui via via andrò a descrivere , in Italia ed in Europa.

Vorrei iniziare con il vero primo proiettore motorizzato intelligente del mondo:

VARI LITE:

variliteA

Le origini di Vari-Lite appaiono alla fine degli anni Sessanta, quando gli amici del college Jack Calmes e Rusty Brutsché suonavano insieme in una band blues in Texas.
Realizzarono un sistema sonoro per i loro spettacoli che erano di tale qualità, che altri artisti lo richiedevano di affittarli da loro.
Nel marzo 1970 Calmes e Brutsché, insieme al tecnico del suono Jack Maxson, incorporarono Showco, con l’intenzione di assumere sistemi audio a tutti i  concerti rock regionali. L’azienda ha inizialmente gestito due sistemi audio e due autocarri dal garage Maxson.
L’azienda è cresciuta rapidamente, sia in termini di dimensioni che di fama, che ha deciso di aggiungere anche le  apparecchiature di illuminazione al suo magazzino nel 1972.
Alla fine degli anni ’70, con la concorrenza sempre più  crescente, la società ha cominciato a cercare nuovi modi per competere. In particolare, le apparecchiature di illuminazione di Showco erano rapidamente diventate obsolete e la società non poteva permettersi di sostituirla.

Showco ha avuto un reparto di Ricerca & Sviluppo molto attivo, costantemente alla ricerca di nuove tecnologie. All’epoca, molte aziende di questo mercato cercavano di risolvere il problema di una produzione di unità di “color changer” affidabili e robuste per apparecchi di lighting professionale. Molti di questi hanno la forma di ruote (weel), dispositivi tipo semaforo o rotoli di Gel. Tuttavia, il gel colorato ha avuto la tendenza a bruciarsi o a strapparsi se usato in modo errato.

Nel 1980, uno degli ingegneri della società, Jim Bornhorst mentre osservava metodi alternativi per colorare la luce, ha capito che i filtri dicroici mostrano un strano effetto collaterale: quando ruotavano, la frequenza di luce – causava dei cambi di colore.. In quel  momento, l’idea di aggiungere due motori supplementari all’apparecchio per realizzare quel movimento …fu realizzata. Questo momento “eureka” ha facilitato uno sforzo costruttivo totale per un sistema di illuminazione completamente automatizzato. Questa idea, accoppiata con la apparizione sul mercato della lampada del proiettore General Electric Marc 350, ha portato a un prototipo del dicembre 1980, che aveva impiegato dodici settimane per essere realizzata
Anche nel 1980, Jack Calmes si è dimesso come presidente di Showco e ha continuato a fondare Syncrolite nel 1984.
All’epoca, Showco era fornitore regolare per la band britannica Genesis, che cercava sempre nuove idee per i loro spettacoli. Alcuni personggi di Showco, tra cui Rusty Brutsché e Jim Bornhorst, hanno subito creato un appuntamento per vedere la band e il loro manager in Inghilterra per mostrargli il prototipo – oggi noto come il VL-Zero.

Il prototipo era ancora pero grezzo! Il nuovo apparecchio ha debuttato in un enorme granaio  e la luce del prototipo era stata programmata per dare due semplici effetti . La prima reazione dalla presentazione è arrivata dal membro della band Mike Rutherford: “Mi aspettavo il cambiamento di colore, ma non sapevo che sarebbe andato anche a muoversi”.

Ora bisognava convincere  Genesis a investire immediatamente nello sviluppo di questa nuova tecnologia.

Dopo essere andati  lì con l’idea di ottenere alcune rate del noleggio anticipate per il prossimo tour di Genesis, il Manager della band invece Tony Smith decise di investire nella nuova idea e quando ritornarono all’aeroporto avevano un assegno di $ 1 M nelle tasche!

A  casa Jim Bornhorst abbandonò l’idea  bomba: la tecnologia dicroica rotante non era ancora  pronta – avrebbero dovuto progettare un nuovo apparecchio da zero, in tempo per il prossimo tour della band. Questo apparecchio è diventato noto come il VL1.
Il lavoro iniziò subito, non solo sul nuovo apparecchio di illuminazione, ma sullo sviluppo di un intero sistema di illuminazione completo di una console di controllo, distribuzione di potenza e trasmissione di dati digitali. Depositarono numerosi brevetti per proteggere questa nuova tecnologia e la proprietà intellettuale associata ad essa – incluso il brevetto statunitense n. 4392187 , che descriveva il sistema di base e copriva sia il metodo dichroico tondeggiante del color changer che il sistema basato su ruote, che sarebbe finalmente stato  utilizzato nel VL1.
Quando il tour Abacab iniziò a Barcellona, ​​il 25 settembre 1981, non solo vi erano 50 VL1 attivi, più le parti di ricambio , ma anche un nuovo banco di controllo multiprocessore, con software creato da Brooks Taylor. L’hardware elettrico ed elettronico furono progettati da John Covington e Tom Walsh. L’operatore della console per questo tour era un giovane con il nome di Tom Littrell, che era stato preso per l’estate durante l’intervallo universitario e non si è mai tirato indietro.
A questo punto è subentrata una nuova Società, con un nome coniato da un suggerimento del direttore di Genesi Tony Smith. La società è stata chiamata Vari-Lite Inc. Nel 1984 il nome del prodotto è stato attivamente differenziato dall’azienda utilizzando un asterisco (VARI * LITE). L’asterisco è andato a diventare la base del logo aziendale, nel suo colore scelto corporate color.
La prima band che ha utilizzato l’equipaggiamento dopo il tour Abacab, è stato la band ZZ Top del Texas, e lentamente l’attività ha iniziato a crescere. Nel corso dei quattro anni successivi sono stati costruiti oltre 800 VL1 e sono stati fatti alcuni accordi di distribuzione per introdurre il prodotto nei mercati europei (via Samuelsons), australiani (Jands) e giapponesi.
Dopo la 6a generazione di VL1 sono stati completati, alla fine dell’estate del 1984, il design è iniziato sul sistema Series 200. È stata progettata una nuova console chiamata Artisan e due nuovi apparecchi: il VL2-un discendente diretto del VL1 e l’illuminatore di lavaggio VL3-a utilizzando un sistema di filtri di colore dicroico a torsione per creare colori, basati su quello utilizzato per la prima volta Il VL-Zero.
Il sistema Series 200 è stato lanciato nel 1987. Nel corso degli anni la gamma è stata ampliata per includere la VL4, una versione più compatta e più luminosa del VL3 e due aggiornamenti dell’originale VL2: il VL2B e il VL2C. È stata lanciata anche una console di backup più piccola, chiamata Mini-Artisan.
Nel 1989 Vari-Lite ha citato in giudizio Syncrolite, Inc. e il suo proprietario e fondatore, ex presidente di Showco Jack Calmes, per  presunte violazioni di brevetto. Calmes affrontava, affermando che i suoi ex partner commerciali avevano mantenuto lo sviluppo del sistema Vari-Lite al momento della sua partenza, causandolo una perdita di denaro. Il caso è stato risolto in favore di Vari-Lite.
Nel 1992 è stato lanciato il primo apparecchio Serie 300: l’apparecchio Whas light VL5. Sebbene non sia un salto tecnico della stessa grandezza rispetto ai modelli precedenti, è stato molto ben accolto dal mercato, a causa del suo basso costo di locazione, dell’affidabilità, della versatilità e della compatibilità con le console di illuminazione DMX512, oltre alla bellezza del prodotto. Da questo momento, l’uso di DMX per il controllo di apparecchi di illuminazione intelligente stava diventando diffuso, nonostante non fosse stato originariamente destinato a questo scopo.

Nel 1994 Vari-lite ha istituito Irideon Inc. per la produzione e la commercializzazione di prodotti di proiettori motorizzati al mercato del lighting architetturale
Irideon è stato venduto da Vari-lite a Electronic Theatre Controls nel 1998.

Nel mese di agosto 1995 Vari-lite ha presentato una causa legale per un brevetto contro i concorrenti High End Systems, per aver copiato parti anche relativo al sistema di controllo Status Cue (creato da High End basato su Windows PC) , inclusi gli apparecchi Cyberlight e Studio Color . La questione è stata definitivamente risolta in tribunale, all’inizio del 1999

Nel 1997 la società si è “affacciata” in Borsa su Nasdaq vendendo due milioni di azioni, in un movimento che ha permesso alla società di ridurre quasi la metà del suo debito. Il 47% della società è rimasta nelle mani della gestione di Genesis e Vari-Lite. L’azienda ha poi cominciato a comprare le franchigie che aveva creato negli anni precedenti e creare nuovi uffici di noleggio, che ha chiamato agenzie VariLite Production Services (VLPS).
La differenza principale era che l’azienda ora offre apparecchiature di illuminazione convenzionali di terze parti per il noleggio, oltre ai propri prodotti.
Nel 1999 Vari-lite ha avviato una causa legale contro la brevetti contro la società danese Martin Gruppen ottenendo un’eccezione obiettivo che impedisce l’importazione, la vendita e il noleggio di apparecchi Martin MAC 500, MAC 600 e MAC 300, Il Controller Case Series, negli Stati Uniti.
Martin ha risposto rilasciando prodotti aggiornati – il MAC 500SP e 600NT, che vanno oltre la specifica dei brevetti Vari-Lite .
Allo stesso tempo, simili cause legali relative al brevetto sono state lanciate contro due produttori italiani, Clay Paky e Coemar, insieme ad altre società.
Vari-lite è stata rappresentata in questi casi dall’avvocato di Texas, Theodore “Ted” Stevenson,
Nel 2002, la divisione VARI * LITE manifatturiera e di vendita (marchio, beni e proprietà intellettuale) sono state vendute al gruppo Genlyte.
La divisione noleggio della società ha mantenuto la divisione console della società e ha continuato a sviluppare la linea di prodotti Virtuoso console. La divisione noleggio (da questo punto denominata VLPS Lighting Services) è stata fusa con il Gruppo di Produzione Resource (PRG) nel 2004.
Molto presto dopo l’acquisizione da parte di Genlyte, è stata annunciata una nuova gamma di apparecchi Vari-lite serie 2000, che inizia con l’apparecchio Wash Light VL2416. Gli apparecchi di serie 2000 potrebbero essere controllati solo da dati DMX .
All’inizio del 2008, il gruppo Genlyte che possiede il marchio VARI * LITE, è stato acquistato da Royal Philips Lighting. Nell’ambito della proprietà di Philips di Genlyte, è stato sviluppato un nuovissimo apparecchio Vari-lite (Wash VLX) che utilizza un gruppo di LED RGBW ad alta intensità come sorgente luminosa. L’apparecchio fu premiato nella primavera del 2009.
Dal 1981, quasi tutte le grandi band hanno usato Vari * Lites nelle loro produzioni ., così come TV, eventi aziendali e anche film. La società ha vinto tre premi Primetime Emmy per la realizzazione tecnica: nel 1991, per il successo eccezionale in ingegneria, nello sviluppo del sistema Series 200; Nel 1994, per lo sviluppo del VL5 e nel 2001 per l’eccellente realizzazione in ingegneria per la console Virtuoso.

http://www.vari-lite.com/

Telescan

telescan

Andiamo ora a analizzare lo storico Scanner  che  nasce in Francia.
Il principio di funzionamento di TELESCAN, progettato da Didier Leclercq,  viene utilizzata negli anni ’70 con alcuni pezzi artigianali  per le esigenze di alcuni spettacoli, E’ un proiettore con specchio mobile cosi da deviare il fascio di luce.

big_crbst_telescan-mark1-001

Poi si realizzeranno macchine più elaborate  de Son, con il suo amico Patrice ANDRIEUX, dans le società CHAMELEON, con la collaborazione REGISCENE nel 1978.
Nei primi anni ’80, il cantante francese Daniel Balavoine contribuirà notevolmente allo sviluppo del progetto.  La TELESCAN quindi usò il suo show al Palais des Sports di Parigi e con tutto l’impianto annesso. Così  iniziò con questo contributo finanziario la  grande costruzione dei primi Téléscans.

Diversi modelli sono stati sviluppati a partire dal 1979, dal momento in cui  TELESCAN Mark 1 Mark 5,  per un tour di Michel Fugain, la Mark 3  anche chiamato “modello Michel Sardou” e il Mark 4 costruita per il tour dei Pink Floyd nel 1994.


Anche se qualche unità sono state installate su alcune installazioni fisse, quasi tutti Téléscans, progettati  dal costruttore, Chameleon, sono stati principalmente destinati ad essere utilizzati per il noleggio con tecnici di grandi tour francesi e internazionali, o in Televisione.

Molte innovazioni tecniche sono state effettuate sulla TELESCAN (color mix  su una luce mobile, gobo rotanti, posizionando il raggio orientabile tramite il sistema scan a specchio mobile, ecc), e hanno registrato molti standard di progettazionedi questo tipo di  proiettori .

Ancora oggi, Téléscans sono ancora in servizio in spettacoli di ogni tipo o negli Show in   Televisione.

http://www.telescan.fr/

Martin Professional

Questa volta questo prodotto del professional lighting nasce in Danimarca. Direi che in quegli anni per la prima volta abbiamo visto realizzare un ottimo prodotto del Lighting in una vera produzione industriale . Ciò ha significato un basso costo di produzione e la conseguente “invasione” su tutto il mercato mondiale.

La storia di Martin inizia nel 1978, quando il fondatore Peter Johansen realizzò una macchina del  fumo prendendo spunto da una macchina per il caffè.  L’azienda è stata fondata ad Aarhus nel 1986 e ha iniziato a produrre principalmente macchine per la nebbia (Fog Machine)  e una piccola produzione di luci da discoteca nel 1987.  Il suo nome è stata acquisito attraverso la cooperazione con un socio francese che già realizzava fog machine.

Nel 1993 Martin Fondata Mach audio .

Nel 1994 il fatturato ha superato i 100 milioni di corone danesi e nel 1995 la società è stata quotata alla Borsa di Copenaghen sollevando una plusvalenza netta di 85,5 milioni di corone danesi.  Nel 1999 la Società Danese  Schouw & Co. ha acquistato una quota del 60 per cento della società. Entro il 2001, Schouw acquisisce tutta la  Martin e quete della borsa. Martin Produzione ha  ampliato nel 2002 attraverso una nuova fabbrica di 11,5 mila metri quadrati a Frederikshavn e un anno dopo l’azienda ha iniziato la produzione in Cina Outsourcing in una fabbrica a Zhuhai.

Mach Audio nel 2006 è stato gradualmente eliminato.

Martin ha  goduto di una crescita continua fino al 2008 ma successivamente è stata duramente colpita dalla crisi finanziaria e ha riportato una perdita di oltre 200 milioni di corone danesi nel 2009  con licenziamenti di 130 dipendenti di produzione a  Frederikshavn.

Continua innovazione soprattutto all’interno della tecnologia LED ha aiutato l’azienda a superare la crisi e ha portato a vari riconoscimenti e  premi di produzione.Ad esempio il  MAC 350 LED Entour.

La tecnologia LED utilizzata nel prodotto è il risultato di una collaborazione triennale con l’Università di Aalborg. Inoltre, l’illuminazione MAC Aura e MAC Viper Profile ha vinto il premio PLASA per l’innovazione in 2011  e nel 2012 respectivement.  Martin cominciò a ricrescere e  nella prima metà del 2012 lo stabilimento di Frederikshavn assunse 26 nuovi dipendenti. 

Oggi

Martin ha-realizzato una serie di importanti eventi internazionali come l’Eurovision contest 2001 canzone a Copenaghen, le Olimpiadi estive di Atene 2004  e alle Olimpiadi estive di Pechino 2008, dove Martin è stato il fornitore ufficiale dell’ illuminazione motorizzata con oltre 1100 luci  . Inoltre, Martin è una delle aziende tecnologiche principali nella zona di Aarhus, con  una partnership strategica con Aarhus University School of Engineering

http://www.martin.com/

Coemar

Questa volta iniziamo con i prodotti italiani . Dovremmo essere tutti consapevoli che in Italia abbiamo avuto le idee piu geniali e le migliori realizzazioni di Proiettori convenzionali e motorizzati, sopratutto nel settore Discoteca . In quel di Castel Goffredo di Mantova vi erano e ci sono le principali Società di questo settore a livello mondiale! Una di queste è stata la Coemar

Questo nome ha rappresentato un nome ed un marchio ed una produzione davvero straordinaria.

Poi però anche qui è arrivata la pesante crisi e …… preferisco inserire alcune foto dei prodotti ormai storici ed allegare  un chiaro articolo della Gazzetta di Mantova datata 12 Gennaio 2014

coemar

Dire Coemar, solo qualche anno fa, equivaleva a indicare un marchio leader di mercato e che collezionava commesse internazionali da primato. Come mai la crisi? Una spiegazione la si legge nella richiesta di concordato. Il documento inizia ricostruendo l’origine della società che risale al 1933 e a un gruppo di ingegneri capitanati da Marcucci (Coemar sta per COstruzioni Elettromeccaniche MARcucci) appassionati di soluzioni innovative nell’illuminazione. Prima sfondarono nelle applicazioni militari e marine, poi spostarono il business nello spettacolo. Nel 1972 nasce la Spa. Principali clienti: organizzatori di concerti, show, fiere, emittenti televisive, architetti e designer. Paesi raggiunti con la propria rete commerciale: 72. Nuova svolta nel 2001 quando, attraverso la società lussemburghese Coemar Lightining Luxemburg Sarl, la società diventa al 100% del fondo di investimento inglese MML Capital Partners. Durerà dieci anni. Nel 2011 la maggioranza delle azioni passerà a Grillo che ne diventa amministratore unico. Ma torniamo al 2001. La galassia Coemar è sviluppata: non c’è solo la sede castellana, ma la società ha parte della produzione all’estero, soprattutto in Bielorussia. Eppure è allora che, secondo il documento, la situazione si avvita. Con l’avvento di MML la gestione di fa manageriale, certo. Ma «durante il corso degli ultimi dieci anni, alla guida della società si succedono diversi amministratori che cambiano molte volte le strategie aziendali, perdendo focus e terreno rispetto ai concorrenti che ne hanno approfittato per sottrarre risorse e quote di mercato alla Coemar». Conseguenze inevitabili sono la «drastica riduzione del fatturato, la «perdita di marginalità», i «costi di struttura incontrollati» che determinano perdite e indebitamento. Il management riorganizza e ristruttura: chiude le filiali commerciali estere e lo stabilimento in Bielorussia e riporta tutto in Italia, da terzisti, lasciando a Castel Goffredo collaudo, controllo qualità e assistenza. Tutto inutile. MML getta la spugna e arriva Grillo, fresco di esperienze da manager in Pirelli e all’estero, che avvia un tentativo di rimettere in piedi la società. Fino alla rassegnazione con cui a novembre, ha spiegato al preoccupato collegio sindacale che il socio unico, Coemar Luxemburg Sarl, non può immettere nuovi capitali. Parte l’operazione che prevede l’affitto della attività alla nuova srl in cui Grillo resta come consulente ma che è di proprietà di Hubert Lechner, residente in Germania, ed è amministrata da Michele Roma. È a loro che è affidata la speranza dei lavoratori.

http://www.coemar.com/bin/index.php

Clay Paky

Altra Azienda italiana , con prodotti paragonabili e a volte migliori di quelli noti in tutto il mondo. Oltre 30 anni di successi !

1976

Il 28 agosto 1976 Pasquale Quadri fonda a Seriate (BG) Clay Paky snc, mettendo a frutto una personale predisposizione al progetto nei campi dell’ottica e dell’elettromeccanica, coltivati in teoria e in sperimentazione negli anni della prima gioventù. L’impresa, che inizia a operare a livello artigianale, è finalizzata alla produzione e alla commercializzazione di sistemi d’illuminazione professionale.

 

Cosa Clay Paky abbia rappresentato, e continui a rappresentare, per lo sviluppo delle tecnologie dell’entertainment, lo raccontano oltre 30 anni di geniali contributi professionali decisivi nella ricerca e sviluppo per il tutto il settore dello show lighting. Ecco in sintesi i passi più significativi:

 

1972-1983

 

Sono gli anni del timido approccio pionieristico al settore delle prime discoteche e club. Prodotti dai nomi indimenticabili. Creazione dei primi “dischi fluidi” con brevetto depositato nel ’72, creazione dei primi sistemi modulari con adattatori intercambiabili (proiettore LX3), creazione della prima sfera a specchi vibranti (OLIMPIC), creazione delle prime sfere a doppio effetto e degli effetti rotanti spaziali. ASTRODISCO, mono-lampada e multi-obiettivo, assoluta novità per l’epoca, e ASTRORAGGI, ancora imitato da molti.

 

Il successo imprenditoriale e la conseguente crescita dell’Azienda comportano nel 1982 il trasferimento in uno stabilimento a Pedrengo (BG), che possa consentire lo svolgimento dell’attività su basi industriali.

 

1984- 1992

Altri prodotti altamente innovativi che hanno fatto la storia del lighting nel settore dell’entertainment: ORION, RAGNI, BARRIERE OSCILLANTI, GEMINI, SFERA VIBRANTE, ASTROSPIDER (52 raggi con 5 colori diversi!), gli intramontabili MARTE e SATURNO, i primi “grandi proiettori di potenza: il mitico GOLDEN SCAN (il proiettore intelligente a specchio più popolare e più premiato del mondo), SUPERSCAN e BAZOOKA, e poi l’eclettico ATLAS, e infine lo sviluppo e creazione del primo proiettore intelligente a corpo mobile compatto, il famoso PIN SCAN.

 

Nel 1987 l’azienda cambia denominazione e diventa Clay Paky srl e successivamente – il 16 luglio 1993 – Clay Paky S.p.A., trasformazioni rese necessarie dalle dimensioni ormai raggiunte, dal fatturato aziendale e dai molteplici collegamenti internazionali. Il 1988 segna anche un enorme balzo in avanti per la Clay Paky, con lo sviluppo e creazione dei primi motori passo-passo (utilizzando l’elettronica di Pulsar Light of Cambridge), applicati per la prima volta sul GOLDEN SCAN. Questo proiettore intelligente è subito un clamoroso successo commerciale, definito dalla stampa di settore “Il proiettore intelligente più popolare e venduto al mondo”.

 

1993-1997

Questi anni segnano l’avvicinamento graduale e rapido ad altri settori dell’entertainment; teatro, TV, architetturale ed eventi. Ecco quindi nascere prodotti come: SHADOW (uno dei primi follow-spot “intelligenti” sulla scena internazionale, e altre invenzioni straordinarie come lo sviluppo e creazione del primo proiettore intelligente a specchio compatto, il “grande” MINISCAN 300, il SILVERADO, e il famoso SUPERSCAN ZOOM. E ancora il GOLDENSCAN HPE, ASTRORAGGI POWER, COMBICOLOR, STAGE SCAN. La linea DISPLAY LINE (proiettori di immagine “V.I.P.”) apre il cammino alle tecnologie lighting nel settore architetturale.

 

1998-2003
Sviluppo di grandi proiettori a corpo mobile per un utilizzo principalmente professionale. Nasce la linea “STAGE” con proiettori come STAGE ZOOM 1200 e STAGE COLOR 1200, STAGE PROFILE PLUS 1200, con il primo vero sistema “framing” su 4 piani focali.

 

La gamma STAGE da 300 W trova magnifiche applicazioni anche nel settore architetturale, insieme con altre soluzioni altamente creative come la LINEA CP COLOR, l’imbattibile RAINSPOT e i minuscoli cambia-colori della serie POINT, dal look accattivante e stylish.

 

Nel 2002 Clay Paky ritorna a Seriate, in un nuovissimo edificio che occupa 10.000 mq, dove sono riuniti sia i reparti produttivi (ricezione materiali, controllo qualità, magazzino, linee di montaggio, reparto test di routine, spedizione) sia gli uffici (direzionali, commerciali & marketing, amministrativi, progettazione-R&D), oltre a una grande show room per le dimostrazioni dei propri prodotti e una sala conferenze per corsi d’approfondimento tecnici e commerciali. Clay Paky occupa attualmente 81 dipendenti diretti, due terzi dei quali impegnati in attività di produzione, e 25 esterni. Si tratta di personale altamente qualificato e prevalentemente di giovane età.

 

2004-2009

E’ l’era del rinnovamento della tecnologia e del design. Nuovi “concept” nella progettazione, nell’industrializzazione e nel look che attingono al consolidato know-how pluridecennale, mantenendo gli elevati standard di qualità storica dell’azienda italiana: ottica eccezionale, nuova elettronica avanzata, “friendly” software, atteggiamento estremo “customer oriented”.

 

E’ così che Pasquale Quadri concepisce, progetta e produce l’innovativa SERIE ALPHA, la più vasta e completa gamma del mercato di proiettori a corpo mobile per uso altamente professionale (27 prodotti, spot, wash, profile, a scarica, alogeni, da 300 a 1500W).
Fanno spicco nella gamma l’imbattibile ALPHA PROFILE con il suo sistema framing brevettato e lo stupefacente ALPHA SPOT HPE, con un bagaglio di effetti disponibili mai visto fino a quel momento.

 

Nel 2008 nasce ALPHA BEAM 300, successivamente seguito dai modelli a 700W e 1500W: un prodotto unico nel suo genere, che ha generato una vera e propria rivoluzione nell’uso dei proiettori intelligenti a corpo mobile.

 

 

2010

 

Nel settembre 2010 debutta SHARPY, e gli osservatori più attenti comprendono immediatamente che si tratta di un prodotto unico e irripetibile. Con soli 189W, Sharpy esprime una luminosità paragonabile a quella di proiettori nove volte più potenti, come hanno potuto testimoniare le Giurie dei principali Award internazionali.

 

2011

Clay Paky arriva sul mercato dei LED con GLOW-UP, un proiettore uplight portatile a batteria IP65,e con A.LEDA, una linea di versatili teste mobili LED-Wash

 

2013

B-EYE proietta il mondo dell’illuminazione scenografica a LED in una nuova dimensione: incorpora tre  differenti modalità operative – wash, beam e proiettore per effetti – senza alcun compromesso in termini di qualità dell’emissione luminosa.

 

2014

MYTHOS, SUPERSHARPY e STORMY sono “The Projectors”, caratterizzati dalla elevatissima luminosità e dalle caratteristiche prestazionali inarrivabili in rapporto alla loro compattezza e potenza.

 

Ottobre 2014

Clay Paky entra a far parte del gruppo Osram, uno dei più importanti produttori di sorgenti di illuminazione al mondo

 

Agosto 2016

Clay Paky acquisisce ADB Lighting Technologies, azienda specializzata nell’illuminazione e nella progetttazione teatrale e televisiva, creando ADB STAGELIGHT SASU

http://www.claypaky.it/it/home

 

Luci Convenzionali italiane

Terminiamo questo spazio dedicato alla storia del Lighting Internazionale, dando un cenno su le luci convenzionali , cioè quei prodottii per illuminare la scena in set fotografici, Televisione e Teatri.  In Italia siamo stati Leader iniziando con i Fratelli Ianiro che già nel dopoguerra con la produzione dei primi film americani a Cinecittà….da semplici fabbri piano piano copiarono e sopratutto migliorarono i proiettori per il Cinema e la Televisione con o senza lente di Fresnel. Migliorarono ii prodotti a tal punto di creare nuovi standard di costruzione che poi le altre Società copiarono e divenne appunto standard ( il comando del Fuoco, del Pan , del Tilt e dell interruttore in maniera manuale) Con i Fratelli Ianiro nacque il marchio Quartz Color che poi fu acquisito dal gruppo inglese Strand Lighting.…. da li un elemento del gruppo si mise in proprio tale Mario De Sisti creando dei suoi illuminatori De Sisti (scomparso nel 2014) molto vantaggiosi a livello di qualità e prezzo. Ricordiamo anche a Milano l ‘ Ingegner Andraghetti fondò la Spotlight  (http://www.spotlight.it/it/) e a Roma nacque anche la Cosmolight...(.https://www.cosmolight.it/)

Nel 2012:

Cosmolight acquisisce i marchi IFF e QuartzColor

Due marchi storici della ‘luce italiana’ tornano nel nostro Paese: si tratta di QuartzColor e di IFF, che sono stati acquisiti dalla Cosmolight.

La Cosmolight acquisisce due dei marchi storici della “luce” italiana. Anzi, il più storico marchio della luce cine-televisiva, QuartzColor, creato a suo tempo da due dei fratelli Ianiro, anche grazie al contributo di alcuni personaggi del settore (che proprio dall’azienda dei fratelli Ianiro hanno mosso i primi passi), come Mario De Sisti, solo per fare un esempio. E anche Francesco Rocchi, fondatore della Cosmolight, ha iniziato a suo tempo ad operare nel settore utilizzando proprio, come tecnico del service con il quale allora lavorava, gli illuminatori della Ianiro QuartzColor. Oggi, dopo varie vicissitudini, il marchio ritorna in Italia, grazie appunto ad una delle aziende storiche (anche se non vanta gli stessi anni della QuartzColor), la Cosmolight, che lo ha acquisito dal Tribunale francese di Creteil.

Lo stesso discorso vale per la IFF, fondata a suo tempo da Fusi e poi passata alla Manfrotto, prima di essere successivamente ceduta al gruppo QuartzColor.

Onde evitare di generare confusione, dobbiamo specificare che la QuartzColor non ha nulla a che fare con la Ianiro, fondata a suo tempo dal terzo fratello Aldo Ianiro, che ha sempre avuto e mantiene una sua indipendenza rispetto all’azienda storica QuartzColor. Come lo stesso Francesco Rocchi ha tenuto a specificare: “Questa acquisizione ci permetterà di crescere ulteriormente, soprattutto grazie all’ampliamento dell’offerta; i nostri prodotti sono fortemente complementari rispetto a quelli dei marchi rilevati. Adesso possiamo offrire ai nostri clienti una gamma più vasta di prodotti; anche geograficamente completiamo la nostra presenza sul mercato internazionale”.

Ma la Cosmolight dovrebbe probabilmente acquisire, conseguentemente, anche buona parte della rete di distribuzione dei due marchi, migliorando la propria presenza sul mercato internazionale. Certamente molti dei dealer storici dei due marchi, sparsi nei cinque continenti, saranno lieti di poter contare su un’azienda affidabile, che arricchirà la loro potenzialità di penetrazione sul mercato anche con la gamma dei prodotti Cosmolight, oltre ai già per loro familiari prodotti della IFF e/o QuartzColor.
Non resta a questo punto che aspettare, per vedere quanto prima le gamme dei prodotti IFF e QuartzColor di nuovo disponibili sul mercato.

Pubblicità